
Telefono: 051-6366093
E-mail: simona.neri@ior.it
Telefono: 051-6366093
E-mail: simona.neri@ior.it
Dirigente Biologo, Dottore di Ricerca, Specialista in patologia clinica
Incarico professionale di livello A "Fisiopatologia cellulare e molecolare delle malattie reumatiche degenerative e infiammatorie" (delib. n.1 del 02/01/2025)
1993: Laurea in Scienze Biologiche, cum laude, Università di Bologna.
Conoscenza e utilizzo di applicativi Office, Internet, software di elaborazione grafica e statistica, motori di ricerca biomedica.
1998: Docente del “Corso di Citogenetica Molecolare e interfasica” del Programma Europeo Leonardo Da Vinci per la formazione post-laurea.
Partecipazione ad eventi ECM in qualità di relatore.
Correlatrice di tesi di Laurea in Scienze Biologiche, Università di Bologna.
Pubblicazioni:
Autrice di 49 pubblicazioni scientifiche su riviste con IF, 3 capitoli di libro. H index=20.
Revisore di articoli scientifici per le seguenti riviste:
Acta Biomaterialia, Acta Histochemica, Aging, Biomedicines, Biotechnology and Applied Biochemistry, Biotechnology journal, Cell biology and toxicology, Cell proliferation, Cell transplantation, Clinical and translational medicine, Drug design Development and Therapy, Experimental and Therapeutic Medicine, Genetics and molecular biology, International Journal of Molecular Sciences, International Journal of Nanomedicine, Journal of Developmental Biology, Journal of Nanobiotechnology, Journal of Regenerative medicine, Journal of Translational Genetics and Genomics, Marine drugs, Mechanisms of Ageing and Development, Medical Science Monitor, Molecular Medicine Reports, Oncology reports, Orthopedic Research and Reviews, Osteoarthritis & cartilage, Oxidative medicine and cellular longevity, Polymers, Scientific Reports, Stem Cells and Development, Tissue Engineering.
Ambiti di ricerca: patologia ortopedica medica e medicina rigenerativa. Fisiopatologia cellulare e molecolare delle malattie reumatiche degenerative e infiammatorie. Fisiopatologia della cartilagine: ricerche di base e cliniche. Studio del danno al DNA nel corso dell’invecchiamento cellulare in vitro e in vivo. Valutazione e monitoraggio della biosafety durante la manipolazione in vitro di prodotti di terapia cellulare. Studio del ruolo della stimolazione meccanica nel mantenimento dell’omeostasi cartilaginea.
Studi clinici promossi dal professionista.