Main container

Dr.ssa Neri Simona

Curriculum Vitae

Qualifica

Dirigente Biologo, Dottore di Ricerca, Specialista in patologia clinica

Incarico attuale

Incarico professionale di livello A "Fisiopatologia cellulare e molecolare delle malattie reumatiche degenerative e infiammatorie" (delib. n.1 del 02/01/2025)

Titoli di studio

1993: Laurea in Scienze Biologiche, cum laude, Università di Bologna.

Altri titoli
  • 1999: Dottorato di Ricerca in Biologia e Fisiologia Cellulare, Università di Bologna.
  • 2003: Specializzazione in Patologia Clinica, cum laude, Università di Bologna.
Incarichi ricoperti
  • 1993-1998: Frequenza del Laboratorio di Patologia Sperimentale dell’Università di Bologna.
  • 1999-2001: Assegno di Ricerca, Dip. di Med. Interna e Gastroenterologia, Università di Bologna.
  • 2001-2008: Frequenza del Lab. di Immunologia e Genetica, IOR, Bologna (come contrattista di ricerca, borsista, co.co.co.).
  • 1/2/2017-31/8/2018 Incarico a tempo determinato in qualità di Dirigente Biologo-Lab. Genetica Medica presso la U.O. Genetica Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
  • Dal 29/12/2008 al 31/10/2021: Dirigente Biologo, Laboratorio di Immunoreumatologia e rigenerazione tissutale, IOR, Bologna;
  • Dal 01/11/2021 ad oggi: Dirigente Biologo, SSD Medicina e reumatologia, IOR, Bologna.
Lingue
  • Inglese: fluente.
  • Francese: fluente.
Tecnologie

Conoscenza e utilizzo di applicativi Office, Internet, software di elaborazione grafica e statistica, motori di ricerca biomedica.

Attività didattica

1998: Docente del “Corso di Citogenetica Molecolare e interfasica” del Programma Europeo Leonardo Da Vinci per la formazione post-laurea.
Partecipazione ad eventi ECM in qualità di relatore.
Correlatrice di tesi di Laurea in Scienze Biologiche, Università di Bologna.

Attività scientifica
  • 2001-2021: partecipazione a progetti di ricerca fondamentale orientata, Università di Bologna.
  • 2000-2002: partecipazione a progetto finalizzato del Ministero della Sanità “Fratture Osteoporotiche”.
  • 2000-2002: partecipazione a progetto finalizzato del Ministero della Sanità “Metallotionine, zinco ed altre molecole coinvolte nell’infiammazione come possibili marcatori biologici e genetici della immunosenescenza e delle patologie infiammatorie età-correlate”.
  • 2000-2003: partecipazione a progetto europeo ImAginE, “Immunology of Ageing in Europe”, UE FP5 (QLK6-CT-1999-02031).
  • Dal 2001 a oggi: partecipazione a Progetti di Ricerca Fondamentale Orientata, Università di Bologna.
  • 2001-2002: finanziamento per il Progetto Giovani Ricercatori dell’Università di Bologna: “Mismatch repair e invecchiamento: studio dell’instabilità dei microsatelliti nell’anziano”.
  • 2002-2005: partecipazione a progetto di ricerca finalizzata del Ministero della Sanità: “Influenza di fattori nutrizionali antiossidanti, micro e macronutrienti sulla risposta immunologica all’infiammazione nell’anziano”.
  • 2005-2007: partecipazione a progetto europeo “ZINCAGE - Nutritional zinc, oxidative stress and immunosenescence: biochemical, genetic and life style implication for healthy” UE FP6 (FOOD-CT-2003-506850.
  • 2007-2008: partecipazione a progetto PRIN 2005: “Valutazione della produzione di chemochine da parte di condrociti di osteoartrite in coltura”.
  • 2008: partecipazione a progetto Fondazione Monte dei Paschi di Siena: “Traslazione clinica attuali conoscenze precliniche nell’ambito dell’ingegneria tissutale muscolo scheletrica per ricostruzioni biologiche da perdite di sostanza traumatiche e patologiche”.
  • 2010-2014: partecipazione a progetto europeo “ADIPOA- Adipose derived stromal cells for osteoarthritis treatment” (FP7 grant N. 241719).
  • 2011-2015: partecipazione a Progetto MIUR FIRB RBAP10KCNS “Patogenesi e bersagli molecolari di patologie degenerative dell’apparato muscolo-scheletrico”.
  • 2022-2023 Co-PI del progetto AO Spine Start-up Grant 22-032 dal titolo “Local expression of epigenetic candidate biomarkers for Adolescent Idiopathic Scoliosis progression”.

Pubblicazioni:
Autrice di 49 pubblicazioni scientifiche su riviste con IF, 3 capitoli di libro. H index=20.

Revisore di articoli scientifici per le seguenti riviste:
Acta Biomaterialia, Acta Histochemica, Aging, Biomedicines, Biotechnology and Applied Biochemistry, Biotechnology journal, Cell biology and toxicology, Cell proliferation, Cell transplantation, Clinical and translational medicine, Drug design Development and Therapy, Experimental and Therapeutic Medicine, Genetics and molecular biology,  International Journal of Molecular Sciences, International Journal of Nanomedicine, Journal of Developmental Biology, Journal of Nanobiotechnology, Journal of Regenerative medicine, Journal of Translational Genetics and Genomics, Marine drugs, Mechanisms of Ageing and Development, Medical Science Monitor, Molecular Medicine Reports, Oncology reports, Orthopedic Research and Reviews, Osteoarthritis & cartilage, Oxidative medicine and cellular longevity, Polymers, Scientific Reports, Stem Cells and Development, Tissue Engineering.

Interessi clinici e/o scientifici

Ambiti di ricerca: patologia ortopedica medica e medicina rigenerativa. Fisiopatologia cellulare e molecolare delle malattie reumatiche degenerative e infiammatorie. Fisiopatologia della cartilagine: ricerche di base e cliniche. Studio del danno al DNA nel corso dell’invecchiamento cellulare in vitro e in vivo. Valutazione e monitoraggio della biosafety durante la manipolazione in vitro di prodotti di terapia cellulare. Studio del ruolo della stimolazione meccanica nel mantenimento dell’omeostasi cartilaginea. 

Studi Clinici

Studi clinici promossi dal professionista.

Studi clinici
Studio delle PIM chinasi come possibili bersagli terapeutici nelle artriti infiammatorie
Leggi tutto
Studi clinici
Caratterizzazione della risposta di PBMC di pazienti affetti da osteoartrite e artrite reumatoide in presenza di milieu settico periprotesico
Leggi tutto