Main container

Sabato 6 aprile a Bologna il convegno 'Dieta, nutraceutica e fitoterapia nel paziente oncologico'

4 Aprile 2019

Sono numerosi i fattori in grado di supportare i vantaggi dell’integrazione di stili di vita, come una dieta mirata, e l’impiego di alcuni nutraceutici con le terapie convenzionali nel paziente oncologico.

Tuttavia, alcuni prodotti anche se naturali possono interferire con la chemioterapia convenzionale e le conoscenze del medico oncologo vanno sempre aggiornate e integrate.

Programma del convegnoSi parlerà di questo sabato 6 aprile alla Sala Sympò di Via Lame a Bologna. L’evento, gratuito e aperto al pubblico, è organizzato dalla responsabile del reparto di Chemioterapia dei tumori dell'apparato locomotore dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, dottoressa Alessandra Longhi.

Si affronteranno temi quali dieta, attività fisica, antropometria nella prevenzione terziaria, l'impiego di nutraceutici nell’oncologia integrata, elementi di  fitoterapia  occidentale e fitoterapia orientale, raccontando inoltre le esperienze ospedaliere del nuovo menu benessere per i pazienti oncologici dell’Istituto Rizzoli e la ristorazione del Policlinico S.Orsola.

Tra i relatori la Dottoressa Agnoli dell’Istituto Tumori di Milano, il Dottor Storchi del Policlinico S.Orsola, il Dottor Colletti dell’Università di Bologna, il Professor Saudelli dell’Università di Siena. Introduce e modera la Dottoressa Longhi.

Ti potrebbe interessare anche

Mostra "Corpi moderni"
Il Rizzoli alle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Nella mostra “Corpi moderni” esposto un pezzo unico della collezione della Biblioteca dell’Istituto
Dispositivo mobile REMS (particolare)
Densitometria a ultrasuoni: Open Day al Rizzoli il 21 marzo
Grazie al sistema REMS donato da Fondazione Rizzoli grazie al contributo UniCredit
Procedimento di microembolizzazione in sala operatoria
Microembolizzazione delle arterie per il trattamento dell’artrosi
Al Rizzoli una nuova possibilità di terapia