Main container

Il Rizzoli alle Gallerie dell'Accademia di Venezia

Nella mostra “Corpi moderni” esposto un pezzo unico della collezione della Biblioteca dell’Istituto

April 4th, 2025

Apre oggi, 4 aprile, alle Gallerie dell’Accademia di Venezia la mostra “Corpi moderni”, che esplora il modo in cui nel Rinascimento, per la prima volta, il corpo è stato concepito quale campo d’indagine scientifica, oggetto di desiderio e mezzo di espressione di sé. Tra le 89 opere esposte, provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni internazionali e nazionali, c’è il manichino femminile in avorio della collezione dell’Istituto Ortopedico Rizzoli: un’opera rarissima, presumibilmente di un artista tedesco o fiammingo della fine del 1500, che i curatori della mostra hanno fortemente voluto per rappresentare una modalità inedita di esplorazione del corpo umano.

Il manichino femminile in avorio della collezione dell’Istituto Ortopedico Rizzoli alla mostra "Corpi moderni"
Il manichino femminile in avorio della collezione dell’Istituto Ortopedico Rizzoli alla mostra "Corpi moderni"

Il manichino è esposto nella prima parte della mostra, intitolata “Anatomia”, a fianco della Great Lady (Sistema cardiovascolare e organi del torso femminile) di Leonardo da Vinci, capolavoro assoluto, definita la Monna Lisa dell’anatomia, proveniente dalla Collezione reale inglese di Windsor. Nella stessa sala torna a essere visibile al pubblico, dopo sei anni, l’Uomo vitruviano (Studio proporzionale di corpo maschile) di Leonardo, tra le icone delle Gallerie dell’Accademia e dell’intero patrimonio culturale mondiale, che per la prima volta viene messo in relazione con disegni straordinari sul corpo umano. In particolare, Studi per la Sibilla libica di Michelangelo, che torna per la prima volta in Italia dopo un secolo dal Metropolitan Museum of Art di New York. È un disegno preparatorio per la Cappella Sistina, considerato il più bel disegno di anatomia artistica del Rinascimento.
La mostra, curata da Guido Beltramini, Francesca Borgo e dal direttore delle Gallerie dell’Accademia Giulio Manieri Elia, prosegue fino al 27 luglio.

La mostra "Corpi moderni" alla Galleria dell'Accademia di Venezia
La mostra "Corpi moderni" alla Galleria dell'Accademia di Venezia

Il Rizzoli custodisce una della più importanti collezioni di libri e opere sulla storia della medicina e della scienza. Un patrimonio che rappresenta una fonte di conoscenza di inestimabile valore.

«Corpi moderni – osservano i curatori Beltramini, Borgo e Manieri Elia – è una mostra che parla di noi, attraverso la lente d’ingrandimento del Rinascimento, quando si comincia a “svelare” il corpo, portando l’indagine scientifica sotto la pelle con il progressivo sistematizzarsi degli studi anatomici, e insieme a “velarlo”, vale a dire ad allontanarsi da quello che siamo come dato biologico, per fare del nostro corpo una vera e propria costruzione culturale, un atto recitato».

«L’esposizione – sottolinea Manieri Elia, direttore delle Gallerie dell’Accademia – stabilisce una perfetta sinergia con le collezioni del museo e con alcune opere. In particolare, l’Uomo vitruviano di Leonardo, che rappresenta il corpo ideale, anche in riferimento a forme geometriche perfette, costruito attraverso misurazioni empiriche; La Tempesta di Giorgione, tra i capolavori delle Gallerie, la cui interpretazione e datazione sono ancora oggi oggetto di dibattito; La vecchia di Giorgione, che ci sollecita, indicando se stessa e guardandoci negli occhi, a una riflessione sui cambiamenti imposti al corpo dal passare del tempo». 

Patrizia Tomba, responsabile biblioteche scientifiche del Rizzoli con Elia Manieri - direttore delle Galleria dell'Accademia
Patrizia Tomba, responsabile biblioteche scientifiche del Rizzoli con Giulio Manieri Elia, direttore delle Galleria dell'Accademia 

You might also be interested in

Immagine dalla sala operatoria del Rizzoli
Rizzoli in the top ten of the world ranking Newsweek
For the fifth consecutive year Rizzoli is in the world’s first places for orthopedics and steadily in the first place in Italy
At the Rizzoli of Bologna, a maturity exam was held in hospital
Thanks to the School in Hospital Giulia was able to stay up with her class and face the final exam
In foto Aisha Rocek, il dr. Fabio Davoli, Patrick Rocek e Stefano Fraquelli
The rowing champion Patrick Rocek at Rizzoli a year after the surgery
Gold medal in the first stage of the World Cup after the removal of an osteochondroma