Main container

Fratture dello sterno: cause, diagnosi e trattamento

Cos'è una frattura sternale?

Una frattura sternale è una rottura dell'osso dello sterno, situato al centro del torace. Questa frattura può essere causata da traumi diretti, come incidenti stradali, cadute o impatti violenti, oppure può verificarsi in soggetti con osteoporosi o altre condizioni che indeboliscono l’osso.

Quanto sono comuni le fratture dello sterno?

Le fratture dello sterno sono relativamente rare rispetto alle fratture costali e rappresentano circa il 3-8% delle fratture toraciche. Sono più comuni in incidenti automobilistici, soprattutto a causa dell'impatto con la cintura di sicurezza o l'airbag. Gli sport di contatto e le cadute da altezze elevate sono altre cause relativamente frequenti.

Diagnosi: come riconoscere una frattura dello sterno?

I sintomi principali di una frattura sternale includono:

  • Dolore intenso al centro del torace, che peggiora con la respirazione profonda o i movimenti;
  • Gonfiore e sensibilità al tatto nella zona dello sterno;
  • Difficoltà a respirare o sensazione di oppressione toracica;
  • Eventuali ecchimosi o segni di trauma visibili.

Per confermare la diagnosi, si utilizzano:

  • Radiografia del torace: primo esame diagnostico per identificare la frattura;
  • Tomografia Computerizzata del Torace (TC Torace): utile per valutare meglio la gravità della frattura e le eventuali lesioni associate (Figura 1);
  • Risonanza Magnetica (RM): necessaria nei casi di sospette lesioni ai tessuti molli associate.
Tomografia Computerizzata del Torace: ricostruzione sagittale che mostra una frattura scomposta dello sterno con monconi sovrapposti
Figura 1 - Tomografia Computerizzata del Torace: ricostruzione sagittale che mostra una frattura scomposta dello sterno con monconi sovrapposti

Trattamento conservativo: come curare una frattura sternale senza chirurgia?

La maggior parte delle fratture sternali guarisce senza intervento chirurgico. Il trattamento conservativo prevede:

  • Riposo e limitazione dei movimenti per permettere la guarigione ossea;
  • Antidolorifici e antinfiammatori per controllare il dolore;
  • Terapia respiratoria per prevenire complicanze polmonari, come infezioni o atelettasia;
  • Ghiaccio sulla zona colpita per ridurre gonfiore e infiammazione.

Trattamento chirurgico: quando serve l’intervento?

L'intervento chirurgico è necessario solo nei casi più gravi, come:

  • Fratture scomposte o instabili;
  • Lesioni associate a organi interni (cuore, polmoni o grandi vasi sanguigni);
  • Dolore persistente che non risponde al trattamento conservativo;
  • Deformità significative del torace che compromettono la respirazione.

La chirurgia consiste generalmente nella fissazione con placche e viti per stabilizzare lo sterno e permettere una guarigione corretta (Figure 2-4).

Figure 2, 3 e 4: stabilizzazione dello sterno con placche e viti
Figura 2: Modellino di placca in titanio per sintesi sternale. Figura 3: Intra-operatoria: sintesi sternale con placca in titanio. Figura 4: Rx Torace post-operatoria in proiezione laterale che mostra una buona sintesi della frattura sternale.

Sequele e complicanze delle fratture sternali

Le complicanze più comuni di una frattura sternale includono:

  • Dolore cronico: può persistere per settimane o mesi dopo la guarigione;
  • Difficoltà respiratorie: soprattutto nei pazienti con patologie polmonari preesistenti;
  • Pseudoartrosi: mancata guarigione dell’osso che può richiedere un intervento chirurgico;
  • Lesioni cardiache o polmonari: nei traumi più gravi, possono verificarsi contusioni cardiache o pneumotorace.

Conclusioni

Le fratture sternali sono rare ma possono essere molto dolorose e, nei casi più gravi, potenzialmente pericolose. La diagnosi precoce e un trattamento adeguato sono fondamentali per garantire una guarigione completa e ridurre il rischio di complicanze. Sebbene la maggior parte delle fratture sternali guarisca con terapia conservativa, alcuni casi possono richiedere un intervento chirurgico per ripristinare la stabilità ossea.
 

Contatti

Qui ci occupiamo di cura