L’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli ha rafforzato nel tempo (a partire dalla Delibera della Giunta Regionale 4 maggio 2009 n.608) il ruolo di struttura di eccellenza nella realizzazione di reti hub & spoke nell'ambito del Servizio Sanitario Regionale.
Le linee di servizio che identificano le funzioni hub riconosciute all'Istituto Ortopedico Rizzoli (da ultimo secondo la DGR n. 2258 del 22/12/2023) sono:
- ortopedia oncologica;
- chirurgia vertebrale;
- ortopedia pediatrica;
- revisione e sostituzione di protesi;
- terapia chirurgica delle gravi patologie infettive ossee;
- chirurgia del piede;
- chirurgia dell'arto superiore.
Il Rizzoli esercita il ruolo di hub attuando anche il meccanismo della "mobilità dei professionisti" sulle diverse sedi spoke, attraverso convenzioni con diverse aziende sanitarie locali.
Dal 2021, inoltre, in accordo con l'Azienda USL di Ferrara, è operativo il Polo Unico Ortopedico-Riabilitativo IOR presso l'Ospedale di Argenta, nel quale operano professionisti del Rizzoli (medici ortopedici, anestesisti, fisiatri) e dell'Azienda USL di Ferrara (personale del comparto). Il progetto ha visto l'avvio dell'attività ambulatoriale nel novembre 2021 e dell'attività chirurgica e di ricovero nel febbraio 2022.
Dal 2023 un analogo accordo con l'Azienda USL di Piacenza ha portato all'attivazione di un Polo ortopedico-riabilitativo IOR presso l'Ospedale di Castel San Giovanni, provincia di Piacenza.
E' confermata inoltre la rilevanza del Rizzoli anche in area metropolitana bolognese, con il riconoscimento del ruolo di Coordinamento della Rete Ortopedica-Traumatologica Metropolitana, nonché con il rinnovo della collaborazione con l'Azienda USL di Bologna per la gestione del reparto di ortopedia presso l'Ospedale di Bentivoglio.
Oltre a ciò il Rizzoli è sede di importanti funzioni regionali che partecipano a tutti gli effetti alla rete dei servizi. Tali funzioni riguardano:
- la Banca del Tessuto Muscoloscheletrico;
- la Medicina Rigenerativa;
- il Registro regionale degli Impianti di Protesi Ortopediche (RIPO);
- il Centro di Riferimento Regionale nell'ambito delle malattie rare osteo-articolari.