Main container

Dr.ssa Palmerini Emanuela

Curriculum Vitae

Qualifica

Dirigente Medico

Incarico attuale

In aspettativa. Da marzo 2025 presso University of Miami Miller School of Medicine.

Titoli di studio

1994: Diploma di Maturità Classica, Liceo Classico “Raffaello Sanzio”, Urbino, PU. Voto: 58 su 60

2000: Laurea in Medicina e Chirurgia; Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bologna, Voto: 110 su 110 e lode.

Altri titoli
  • 2004: Diploma di Specialista in Oncologia Medica; Università degli Studi di Bologna. Voto: 70 su 70 e lode
  • 2005 - 2006: Master di II Livello Universitario in Senologia, Università degli Studi  di Bologna e Università di Torino.
  • Da Settembre 2014: Dottorato di Ricerca in Oncologia, Ematologia e Patologia.
Incarichi ricoperti
  • Gen - Nov 2005: Assegno di Ricerca annuale FIRC (Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). Sede del Progetto: Oncologia Medica dell’Ospedale Bellaria, Bologna.
  • Nov 2005 – Set 2010: Incarico libero professionale a tempo determinato, in qualità di dirigente medico, disciplina Oncologia, c/o sezione di Chemioterapia, Dipartimento di Oncologia Muscoloscheletrica, Istituto Ortopedico Rizzoli. Responsabile: Dott. Stefano Ferrari.
  • Dal Settembre 2010: Incarico di ricerca clinica e sperimentale a tempo determinato, in qualità di dirigente medico, disciplina Oncologia, presso l’unità organizzativa "Laboratorio Prometeo".
Lingue

Madrelingua: italiano
Altre lingue: Inglese (eccellente), Francese (fluente)

Tecnologie

Office (Word, Excel, PowerPoint), SPSS.

Attività didattica

Insegnamento: Il trattamento medico delle metastasi ossee, Corso Elettivo, Facoltà di medicina e chirurgia.

Attività scientifica

Ricerca Clinica:

  • 2001: Visiting Research Fellow,  Rockefeller University, New York
  • 2001: Clinical Observer, Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, New York
  • 2003: Corso Dompè, "Anemia in cancer patients" Karolinska Institute, Stockholm, Sweden
  • 2006: "International course on musculoskeletal Pathology". Istituto Rizzoli, Bologna
  • 2006: ESMO Translational Research Unit Visit, Institute Gustave Roussy, Parigi
  • 2007: 1° ESH/EBMT Course: “Blood and marrow  transplantation Children”, Genova
  • 2010: The ESMO Conference on Sarcoma and GIST, Milano
  • 2014: “PharmaMar Speaker Training”, Madrid

Società scientifiche:

  • dal 2003: American Society of Clinical Oncology (ASCO)
  • dal 2004: Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM)
  • dal 2005: European Society for Medical oncology (ESMO)
  • dal 2014: Connective Tissue Oncology Society (CTOS)
Awards:
  • 2002:  Premio “Evaristo Stefanelli”, Università di Bologna
  • 2003: “Lancet Travel Grant”, per partecipazione 39° ASCO Annual Meeting
  • 2004: Assegno di ricerca  FIRC-AIRC
  • 2005, 2006, 2008, 2009: "ASCO Foundation Abstract Merit Award"
  • 2005: Premio “Progetto Inviati Speciali dell’ASCO”, AMGEN, per partecipazione al 41° ASCO Annual Meeting
  • 2006: “ESMO Translational Research Unit Visit Award”, Istituto Gustave Roussy
  • 2006: AIOM Best Abstract Award,
  • 2010: ESMO Congress Travel Grant,
  • 2014: ESMO Congress Travel Grant, Madrid, Spain.

Pubblicazioni: autore di numerose (>45) pubblicazioni su riviste internazionali e di 3 capitoli su libri scientifici.

 

Esperienza in protocolli di ricerca clinica (Fase II, ruolo sub I):

  • Pemetrexed (Alimta, ®Lilly) in metastatic osteosarcoma
  • STI571(Glivec, ®Novartis) in chondrosarcoma
  • ET 743 (Yondelis, Pharmamar) neoadjuvant in sarcomas
  • ET 743 (Yondelis, Pharmamar) metastatic sarcomas
  • CP-751,871 (Pfizer) in metastatic Ewing sarcomas
  • Denosumab (Amgen) in metastatic/unresectable GCT
  • Lapatinib (Tyverb®) in advanced chordomas
  • R1507 (Roche) in metastatic Ewing sarcomas
  • Deforolimus (Ariad), in responding sarcomas
  • IPI 926 (Infinity), in metastastic chondrosarcomas
  • Zalypsis® (PM00104), in metastastic  Ewing sarcoma
  • Sorafenib/Everolimus in metastatic osteosarcoma
  • NGR-hTNF in metastastatic soft tissue sarcoma
  • ISG STS 10.01: targeted vs. untargeted STS adjuvant
  • Morab-004 (Morphotek) in metastatic sarcoma 
Interessi clinici e/o scientifici

Oncologia muscoloscheletrica, ricerca clinica e translazionale in tumori dell’osso e dei tessuti molli.