Main container

Dr. Zielli Simone Ottavio

Curriculum Vitae

Qualifica

Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Incarico attuale

Dirigente Medico

Titoli di studio

Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Pisa. Luglio 2012. Voto 110/110 con Lode

Altri titoli
  • Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia Università di Bologna, Voto 110 con Lode. Tesi: “Studio prospettico per la validazione del Forgotten Joint Score nella protesi di caviglia: affidabilità, responsività al cambiamento, valutazione degli effetti “soffitto” e “pavimento” ed analisi di genere.”
  • Dottorando di ricerca in Scienze Mediche Generali e Scienze dei Servizi, Alma Mater Studiorum (Universita' di Bologna). 
Incarichi ricoperti

Dirigente Medico in Ortoppedia e Traumatologia presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli

Lingue

Italiano: madrelingua
Inglese: eccellente
Francese: scolastico
Spagnolo: scolastico 

Tecnologie

Conoscenza approfondita dei motori di ricerca biomedici (Pubmed, Scholar) e software di immagini (Pacs). Conoscenza ed uso di applicativi Office e Internet.

Attività didattica

Dall’anno accademico 2022-2023 attività di supporto alla didattica presso corso di laurea in Medicina e Chirurgia, Podologia presso l’Università di Bologna

Attività scientifica
  • Autore di più di 40 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali indicizzate “peer-review” con “impact factor”. Partecipazione  in qualità di relatore a congressi nazionali ed internazionali
  • Organizzatore di congressi e partecipazione a segreterie scientifiche
  • Iscritto a diverse società scientifiche, revisore per riviste scientifiche peer-review
  • Autore di diversi capitoli di libri
  • Responsabile  e Collaboratore alla sperimentazione di diversi progetti di ricerca
  • Autore di diversi video didattici (cinematografia scientifica), 3 dei quali premiati come miglior video all’American Academy of Orthopaedic Surgeons (Award winner)
Interessi clinici e/o scientifici
  • Patologia degenerativa di anca, ginocchio e rachide e relativo trattamento chirurgico o infiltrativo;
  • Patologie della caviglia e del piede: trattamenti conservativi (prescrizione di terapie fisiche e riabilitative, plantari su misura, tutori, ortesi), trattamenti infiltrativi e chirurgici con tecniche mini-invasive, medicina rigenerativa mediante l’utilizzo di cellule staminali;
  • Patologia traumatica dell’arto inferiore e relative complicanze; 
  • Trattamento conservativo e chirurgico delle principali patologie pediatriche e dell’accrescimento (Piede piatto del bambino, ginocchio varo e valgo, Eterometrie - difetti di lunghezza - degli arti inferiori, ecc..)