Main container

Dr. Lucchini Stefano

Curriculum Vitae

Qualifica

Dirigente Medico - Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Incarico attuale

Incarico professionale di base presso l'unità di Ortopedia-Traumatologia e Chirurgia protesica e dei reimpianti d'anca e di ginocchio

Titoli di studio

2016: Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa con voto 110/110, discutendo la tesi dal titolo: ‘Nuovi materiali nella chirurgia traumatologica delle fratture del femore prossimale: studio retrospettivo e revisione della letteratura’

Altri titoli

2021: Diploma di Specialista in Ortopedia e Traumatologia conseguito presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna (Scuola di Specializzazione presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli), con punti 110/110 con Lode, discutendo l’elaborato dal titolo: ‘Quale modello di stelo per la protesizzazione dell’anca displasica? Studio comparativo mediante software di pianificazione preoperatoria tridimensionale.

Incarichi ricoperti
  • Dal 2015 ha partecipato all’attività clinica e di ricerca come studente interno presso l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Cisanello di Pisa diretta dal Professor Michele Lisanti.
  • Dal 2016 al 2021 ha partecipato all’attività clinica, attività chirurgica e di ricerca come medico in formazione specialistica presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. In particolare ha seguito l’attività clinica, chirurgica e di ricerca della S.C. Ortopedia-Traumatologia e Chirurgia protesica dei Reimpianti di Anca e Ginocchio, diretta dal Dr. Aldo Toni e successivamente dal Prof. Francesco Traina, interessandosi in particolare alla chirurgia protesica primaria e di revisione dell'anca e del ginocchio.
  • Ha rivestito l’incarico di Dirigente Medico - Ortopedia e Traumatologia presso la S.C. Chirurgia Vertebrale a indirizzo Oncologico e Degenerativo diretta dal Dr. Alessandro Gasbarrini dal 01/12/2021 al 13/07/2022.
  • Riveste l’incarico di Dirigente Medico - Ortopedia e Traumatologia presso la S.C. Ortopedia-Traumatologia e Chirurgia Protesica d'Anca e di Ginocchio diretta dal Professor Francesco Traina dal 14/07/2022.
Lingue

Italiano: Madrelingua
Inglese: Eccellente

Tecnologie
  • Conoscenza approfondita dei sistemi operativi Windows.
  • Ottima padronanza nell'utilizzo delle applicazioni Microsoft Office e degli strumenti di navigazione internet.
  • Esperienza nella consultazione di database biomedici.
  • Elevata competenza nell'utilizzo di sistemi computerizzati di pianificazione chirurgica (pianificazione preoperatoria bidimensionale (2D) su radiografie e tridimensionale (3D) su TAC) per la protesica d'anca.
Attività didattica

Tutor per i medici in formazione specialistica del Corso di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso la Scuola di Specializzazione dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, Università di Bologna, dall’anno accademico 2023.

Attività scientifica
  • Pubblicazione elaborato laurea in Medicina Chirurgia dal titolo: ‘Nuovi materiali nella chirurgia traumatologica delle fratture del femore prossimale: studio retrospettivo e revisione della letteratura’.
  • Elaborato Diploma di Specialista in Ortopedia e Traumatologia dal titolo: ‘Quale modello di stelo per la protesizzazione dell’anca displasica? Studio comparativo mediante software di pianificazione preoperatoria tridimensionale.’ pubblicato su rivista internazionale dotata di Impact Factor: 
    Castagnini F, Lucchini S, Bordini B, Cosentino M, Pardo F, Traina F. Which stem in total hip arthroplasty for developmental hip dysplasia? A comparative study using a 3D CT-based software for pre-operative surgical planning. 
    J Orthop Traumatol. 2022 
  • Ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento e congressi nazionali ed internazionali (tra cui Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, AO Trauma, Società Italiana di Artroscopia, Ginocchio, Arto Superiore, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche etc).
  • Ha partecipato Cadaver/Wet Lab nazionali nell’ambito della chirurgia protesica di anca e di ginocchio e della chirurgia artroscopica e di ricostruzione legamentosa del ginocchio (4 corsi su cadavere, dati aprile 2025).
  • Ha partecipato alla stesura di diversi progetti di ricerca riguardanti la patologia degenerativa articolare e la chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio (9 progetti, dati aprile 2025). 
  • E’ autore o co-autore di 2 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali (dati aprile 2025). 
  • E’ autore o co-autore di 18 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali dotate di Impact Factor (dati aprile 2025). 
  • E’ autore o co-autore di 23 abstract/E-poster accettati e presentati presso congressi nazionali ed internazionali (dati aprile 2025). 
  • E’ stato ‘Corresponding Author’ per pubblicazioni e lavori scientifici editi a stampa su riviste internazionali indicizzate sui principali motori di ricerca medici e dotate di impact factor (2 articoli scientifici, dati aprile 2025).
  • Ha svolto attività di ‘Reviewer’ per le seguenti riviste internazionali indicizzate sui principali motori di ricerca medici e dotate di impact factor: 
    - Archives of Orthopaedic and Trauma Surgery 
    - Journal of Orthopaedic Surgery and Research 
    - BMC Musculoskeletal Disorders
    - Scientific Reports
    - Journal of Clinical Medicine
    - Diagnostics
    - Osteology
    -Infectious Disease Reports
  • Iscrizione/membership a societa’ scientifiche nell’ambito della propria specializzazione:
    - E’ stato iscritto in qualità di Membro Attivo alla S.I.A.G.A.S.C.O.T. (Società Italiana Artroscopia Ginocchio Arto Superiore Tecnologie Ortopediche), anno 2023.
    - E’ stato iscritto in qualità di Socio Attivo alla Società O.T.O.D.I. (Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri d’Italia), anno 2023.
Interessi clinici e/o scientifici
  • Chirurgia protesica primaria (tecnica mininvasiva) e di revisione d’anca 
  • Chirurgia protesica primaria e di revisione di ginocchio 
  • Chirurgia artroscopica di ginocchio, ricostruzione legamentosa e traumatologia dello sport 
  • Trattamenti conservativi dell’artrosi mediante esecuzione di infiltrazioni con Platelet-Rich Plasma (PRP) e tessuto adiposo autologo
  • Chirurgia traumatologica per il trattamento delle fratture dell'arto superiore ed inferiore
  • Trattamento delle infezioni periprotesiche